
Se pensiamo alla soia la associamo immediatamente alla cucina cinese e giapponese. Con l’avanzare dell’età però, i livelli di collagene e elastina tendono a ridursi, rendendo la pelle più sensibile alla formazione di rughe e alla perdita di elasticità. Aumentare il consumo di soia può aiutarci a rallentare questo processo.Alcuni studi recenti hanno infatti associato alla soia numerose proprietà benefiche per la salute, e sopratutto per quella del nostro organo più grande, la pelle.

Infatti protegge dai radicali liberi e dalle infiammazioni cutanee, dunque dal crono e dal fotoinvecchiamento.
Ma come?Grazie agli antiossidanti isoflavoni, dei fitormoni attivi, specie grazie alle molecole genisteina e daidzeina.
In particolare, la genisteina stimola la produzione di collagene ed elastina: per questo ha un effetto ricompattante e tonificante.
Gli isoflavoni, soprattutto, ma anche le alte percentuali di saponine, di acidi grassi polinsaturi, di aminoacidi essenziali, di calcio e magnesio, hanno diverse proprietà.
Stimolano la produzione di collagene I e III, ma anche di elastina e di acido ialuronico. Inoltre, inibiscono l’elastasi, l’enzima responsabile della degradazione del collagene, e ridensificano la struttura cellulare.Un recente studio statunitense ha dimostrato che le donne che hanno preso un integratore di isoflavoni della soia da 40 mg al giorno hanno visto le rughe ridursi in 2 mesi.

Gli isoflavoni della soia inoltre regolano la sintesi della melanina, prevengono le macchie scure e attenuano quelle già formate.Proteggendo dall’ossidazione, dalle infiammazioni cutanee e dai raggi Uv.
La soia va aggiunta alla dieta, e gli esperti consigliano una porzione giornaliera da 115-140 grammi.
Senza abusare con le quantità!!
Se ti è piaciuto l’articolo lascia un like e condividi!
