Per saldi si intendono le vendite di fine stagione con prezzi scontati di capi di abbigliamento ed accessori.
Solitamente avvengono in due periodi dell’anno: a inizio gennaio dopo le feste natalizie per l’abbigliamento invernale ed i primi di luglio per quello estivo.
Lo scopo è quello di svuotare i magazzini per fare posto ai capi della nuova stagione.
I saldi sono regolati da leggi che ne regolano le date di inizio.
I saldi possono essere una miniera d’oro per chi si muove tempestivamente e riesce a sfruttare le occasioni più vantaggiose, infatti, rappresentano l’occasione giusta per fare dei buoni affari sia se si acquista nei negozi fisici che sugli e-commerce delle grandi marche. A patto però di prestare attenzione ad alcuni rischi:
-Gli acquisti effettuati durante i saldi, se l’oggetto non è conforme agli standard, si possono sostituire.
-Verifica che la merce acquistata sia relativa alla collezione della stagione appena terminata.
-Appuntati i prezzi originari. ( Magari qualche giorno prima che inizino i saldi)
-Presta maggiore attenzione quando gli sconti superano il 50%.( Se supera tale soglia, o la merce è venduta sottocosto oppure il prezzo iniziale è stato alterato.)
Acquistare online in modo sia conveniente che sicuro, in particolare nel periodo dei saldi, è possibile. Basterà non abboccare ad alcune ‘esche’ e prendere i dovuti accorgimenti per non commettere i più comuni errori!!
Se ti è piaciuto lascia un like e condividi!
